
Vi serve:
- mazzancolle o gamberi (c'è chi usa anche gli scampi), rigorosamente freschi e preferibilmente con la testa (cosa che ultimamente mi risulta davvero difficile);
- olio evo;
- scalogno;
- peperoncino fresco;
- aglio;
- prezzemolo;
- brandy;
- pane grattugiato;
- pomodori freschi San marzano belli maturi.Preparazione dei gamberi alla Busara
Se utilizzate dei pomodori perini sbollentateli per non più di due minuti in acqua bollente; togliete la buccia e passateli al passaverdure. Se invece avete scelto i pomodorini, basterà passarli con il passaverdure (niente mixer, altrimenti frullerete anche le bucce).
Tritate scalogno, aglio e peperoncino (se non li volete piccanti limitatevi ad utilizzare la punta dei peperoncini) ed il prezzemolo. Soffriggete in abbondante olio evo.
Unite i gamberi e scottateli. Sfumate con il brandy. Cuocete per pochi minuti: non più di 4/5. Toglieteli e metteteli da parte. Spolverate una manciata di pane grattugiato (raccoglierà il sapore e renderà il sughetto una cremina) ed unite i pomodori. Salate e cuocete a fiamma alta finché non risulterà denso e cremoso. aggiungete i gamberi, amalgamate e fate insaporire. Servite con crostoni di pane casereccio bruschettato.
Generalmente la propongo come secondo piatto, ma nulla impedisce di trasformare quel bel sughetto in un primo gustoso!!!
vedi anche:
spaghetti alla Busara
spaghetti alla Busara
prendo giu'!!!
RispondiEliminapiacciono tanto a casa!!
ottimo piatto originario dei pescatori delle nostre isole
Eliminadella dalmazia e del quarnero
WALTER
Che buoni i gamberi! L'idea del pangrattato è proprio da provare...
RispondiEliminaCiao a presto!
Buoni i gamberi alla busara, io li mangio sempre al ristorante, non sapevo che fossero così facili da preparare.
RispondiEliminaBtava.
un ottimo modo di cuocere i gamberi! mai fatti così sono davvero ottimi! ciao cara!
RispondiEliminathis is so delicious...I love it..Thanks for the recipe...
RispondiEliminaottimi questi gamberi!!
RispondiEliminaMmmmmmmmmmm que rico tiene que estar.
RispondiEliminaFantastici Sere..bravissima!!!buona giornata
RispondiEliminaNon conoscevo questa ricetta....ma sembrano veramente deliziosi! E poi già mi vedo a far scarpetta con il pane! Un bacio
RispondiEliminaAnche solo di passaggio ci si leccano i baffi !!!
RispondiEliminaBuongiorno carissima!!ti auguro una bellissima giornata..ciaoo
RispondiEliminainsomma, da provare! ^^
RispondiElimina