
- Una cipolla;
- olio evo;
- due peperoni;
- pomodori Freschi San Marzano o pelati;
- basilico;
- panna;Preparazione delle anistelle alla carapapena -crema di peperone e pomodoro-
Soffriggete la cipolla tagliata finemente nell'olio; lavate e tagliate i peperoni a filetti piuttosto sottili. Uniteli alle cipolle e fateli rosolare; se utilizzate pomodori freschi sbollentateli per una paio di minuti in acqua bollente, sbucciateli, tagliateli a filetti ed uniteli ai peperoni. Il pomodoro fresco contiene più acqua del pelato, e si cuocerà assieme al peperone. Se invece optate per i pelati dovrete aggiungere un po' d'acqua ai peperoni, stufandoli per una quindicina di minuti, prima di unire i pelati ( l'acqua dovrà essere completamente assorbita). Quando il sugo sarà pronto, frullate il tutto ed amalgamate con un po' di panna. Il successo di questo sughetto vi stupirà!!!!
Vedi anche:
Gemelli spigarielli (forse per la loro semplicità, i miei l'hanno divorato; se non trovate questo tipo di verdura potete usare spinaci freschi o bietole);
Pipette al forno con cavolfiore, prosciutto e scamorza affumicata (ebbene si, anche per chi disdegna il cavolfiore questa formula è vincente!);
Spago calamari, pomodorini e peperoni dolci ( Se non amano i peperoni toglieteglieli dal piatto; solo pa loro ho spolverato la pasta con del semplice pane grattugiato: gli è piaciuta un sacco!);
è un piatto buonissimo, ci credo che i bambini lo spazzolano
RispondiEliminaUUUhhhmmmm quanto mi piace questa pasta bella succulenta...ciao.
RispondiElimina